Fatti interessanti sulla tigna
Nonostante il suo nome popolare, la vera causa della tigna è l’infezione da organismi fungini. Questi organismi fungini infettivi sono chiamati dermatofiti e il termine medico per tigna è dermatofitosi. A volte la tigna è anche conosciuta come tinea. Gli organismi infettivi fungini responsabili di provocare la tigna sono molto diffusi in natura e popolano comunemente il suolo. L’unico mezzo efficace per prevenire l’insorgenza della tigna è mantenere una buona igiene. La tigna è molto contagiosa e può essere facilmente acquisita attraverso il contatto diretto con persone, animali o oggetti contaminati. Lavarsi regolarmente le mani dopo essere entrati in contatto con animali randagi, poiché molti di loro sono portatori dei funghi responsabili della tigna nell’uomo.
Fatti interessanti sulla tigna
Le artrospore sono la principale causa di tigna nell’uomo. Sebbene ci siano molti animali contaminati da artrospore, di solito non mostrano alcun segno della malattia. Per qualche ragione, la maggior parte degli animali sembra essere immune a questa forma di infezione fungina. Il Microsporum canis è un tipo di fungo che infetta comunemente i gatti. Questo tipo di fungo può essere facilmente trasmesso ad altri animali e all’uomo. Si raccomanda vivamente di evitare il contatto fisico con animali che mostrano segni di malattia al fine di prevenire la contaminazione con elementi fungini infettivi. Inoltre, se possiedi un cane o un gatto, assicurati che il tuo animale domestico non sia contaminato da dermatofiti facendo visite regolari da un veterinario.
La tigna può colpire praticamente qualsiasi regione del corpo. Mani e piedi sono molto esposti alle infezioni fungine e i dermatofiti spesso infettano queste parti del corpo. Sebbene colpisca comunemente la pelle, la tigna può colpire anche le unghie e il cuoio capelluto. La tigna comporta infiammazione, eruzione cutanea e gonfiore della pelle, del cuoio capelluto, dei tessuti molli e delle unghie. L’eruzione cutanea è solitamente il primo segno che indica la presenza di infezioni fungine. Le lesioni cutanee possono comparire anche nelle fasi successive della malattia. Se l’infezione si diffonde attraverso gli strati più profondi della pelle può causare pustole e noduli dolorosi. Una crosta indurita si forma spesso sulla superficie della pelle interessata. I sintomi più comuni della tigna sono prurito persistente, dolore e irritazione.
Fatti interessanti sulla tigna
La tigna del cuoio capelluto appare sotto forma di pustole o protuberanze rossastre piene di pus. La tigna del piede di solito colpisce le regioni della pelle tra le dita dei piedi. La tigna del piede appare sotto forma di pelle screpolata e indurita. La pelle colpita tende anche a esfoliare, causando prurito e dolore. La tigna delle unghie si manifesta con l’ispessimento e lo scolorimento delle unghie.
È molto importante consultare un dermatologo se si hanno i sintomi della tigna. Sebbene possa assomigliare a una semplice eruzione cutanea o irritazione, la tigna può causare gravi complicazioni se non trattata adeguatamente. Il trattamento per la tigna può essere prescritto sotto forma di compresse orali o creme e unguenti per uso esterno. I farmaci utilizzati nel trattamento della tigna contengono materiale antimicotico e di solito sono molto efficaci nel superare l’infezione. Con un trattamento medico appropriato, la tigna può essere completamente curata entro una settimana.
Fatti interessanti sulla tigna